La riviera ligure di Levante
Caratterizzata da 130 Km di costa rocciosa con piccole e profonde insenature la Riviera di Levante si estende dal golfo di La Spezia fino a Genova.
Territori bellissimi che hanno ispirato poeti e artisti: borghi, piccoli villaggi di pescatori con i loro porticcioli e meravigliosi scorci panoramici in un territorio in cui mare e montagna si fondono insieme.
La riviera di Levante è talmente ricca di luoghi meravigliosi che è impossibile elencarli tutti.
Partendo dal Golfo Paradiso, la cui località più famosa è senza dubbio Camogli, per il suo caratteristico porticciolo e i palazzi variopinti che si affacciano sul mare.
Il golfo del Tigullio, in cui troviamo Portofino, il paese Vip per eccellenza, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Sestri Levante è forse la parte più amata dai turisti per la varietà di paesaggi e di attività che è possibile svolgere.
Non hanno invece bisogno di presentazione le Cinque Terre, dichiarate dall'Unesco patrimonio dell'umanità. Cinque borghi, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, che si affacciano sul mare racchiusi tra due promontori e famosi in tutto il mondo.
Infine il Golfo dei Poeti, che da Lerici a Portovenere offre paesaggi incantati che hanno affascinato autori Shelley, Byron, Petrarca e Montale
La riviera ligure di Ponente
Al contrario della Riviera di Levante, la Riviera di Ponente ha una conformazione che ha permesso la formazione di spiagge sabbiose e ghiaiose, ma come la prima offre un' infinità di luoghi meravigliosi, tutti da scoprire.
Partendo da Ventimiglia, famosa per i giardini botanici Hanbury, la città romana e i famosissimi Balzi Rossi, passando per Sanremo, famosa in tutto il mondo per il festival dei fiori.
La località balneare più nota della riviera di Ponente è certamente Alasso, famosa non solo per il suo patrimonio artistico ma anche per il concorso di bellezza del Muretto di Alassio.
Visita a Genova
Per chi decide di passare una vacanza in Liguria immancabile è una visita di Genova. Simbolo del glorioso passato della repubblica marinara è il faro, chiamato comunemente la Lanterna, nei pressi dei quali è possibile visitare il museo multimediale dedicato alla città.
Camminando per i vicoli del centro storico, i famosi carroggi, potrete imbattervi in splendidi chiese, palazzi storici e musei.
Gran parte del centro storico di questa città è stato dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'umanità, come la splendida Via Garibaldi, la "Strada Nuova" e i palazzi dei Rolli.
Immancabile, poi, una visita all'acquario, il più grande d'Italia e il secondo in Europa, e al porto antico, che si trova nelle immediate vicinanze.
Cosa mangiare in Liguria
Se si parla di Liguria è impossibile non pensare al pesto, la salsa di basilico più famosa nel mondo.
Ma la cucina ligure offre tantissime altre specialità, a cominciare dalla focaccia genovese, alta e croccante, e disponibile in diverse varianti: con rosmarino, alle olive, con pomodoro o al formaggio.
La cecina, la tipica focaccia bassa preparata con farina di ceci e la panissa, una variante di quest'ultima preparata però senza olio di oliva.
I famosi Gattafin, ravioli fritti ripieni di erbe, il coniglio alla ligure o lo stoccafisso alla genovese.
C'è nè davvero per tutti i gusti.